Principe rinascimentale e padre della patria: l’emiro Fakhr al-DinII tra storia e fascismo nell’opera di Paolo Carali (1936) - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Communication Dans Un Congrès Année : 2021

Principe rinascimentale e padre della patria: l’emiro Fakhr al-DinII tra storia e fascismo nell’opera di Paolo Carali (1936)

Résumé

Il 1936 vide lo scoppio della grande rivolta araba in Palestina, incoraggiata dal Gran Mufti di Gerusalemme Muhammad Amin al-Ḥusseini e finanziata in parte dall’Italia fascista, oltre che dalla Germania nazional-socialista.Lo stesso anno vide la luce un’opera sulla vita dell’emiro libanese Fakhr al-Din Maʿan (1573-1635) redatta, come specificato nell’introduzione dall’autore Paolo Carali, grazie al vivo interesse del governo italiano e stampata a spese della Reale Accademia d’Italia. Tale introduzione riporta la data del 13 aprile 1935, ossia tre secoli esatti dopo l’esecuzione del suddetto emiro a Costantinopoli da parte del sultano ottomano Murad IV (13 aprile 1635).Com’è chiaro non si tratta certo di coincidenze e non bisogna tuttavia sottovalutare l’importanza di queste date: infatti sia la sovrapposizione delle date della morte diFakhr al-Din e dell’introduzione del libro di Carali sia il fatto che questo libro venisse pubblicato lo stesso anno in cui scoppiava una rivolta araba contro un dominio straniero aveva un valore sia celebrativo che politico. Celebrativo perché il libro commemorava la figura dell’emiro libanese; politico perché l’Italia fascista si ergeva in un certo modo a protettrice dei popoli musulmani vessati dalle potenze imperialiste di Francia e Inghilterra e ne appoggiava la ricerca della libertà. Tutto questo aveva una certa (vaga) assonanza con quello che era accaduto tre secoli prima, quando nel primo decennio del Seicento il granducato di Toscana appoggiò le rivolte di vari principi arabi nell’area siro-libanese contro il dominio ottomano, fra i quali figurava appunto anche Fakhr al Din. Questo contributo intende approfondire la figura dell’emiro libanese ribellatosi all’Ottomano, la sua riscoperta e il suo utilizzo durante il fascismo per costruire la narrazione di un’Italia proiettata verso il Levante, amica dell’Islam e con una mission civilisatrice. Il “Faccardino” non era italiano e non viaggiò in Oriente, ma da lì, viaggiatore suo malgrado, si diresse a Ovest dove fu ospite dei Medici, patroni del Rinascimento, dei quali cercò la protezione e l’alleanza. Dall’Italia, qualche anno dopo, ritornò nel suo stato dando un forte impulso alla sua “modernizzazione”, la quale fu possibile solo dopo aver conosciuto la civiltà rinascimentale italiana e fiorentina, e averne ovviamente subito l’influenza positiva. The Renaissance Emir, com’è stato a volte definito nella storiografia anglosassone, amico dell’Italia e prototipo del principe rinascimentale italiano in Levante.

Domaines

Histoire
Fichier non déposé

Dates et versions

hal-03237355 , version 1 (26-05-2021)

Identifiants

  • HAL Id : hal-03237355 , version 1

Citer

Davide Trentacoste. Principe rinascimentale e padre della patria: l’emiro Fakhr al-DinII tra storia e fascismo nell’opera di Paolo Carali (1936). (Re)Reading Travellers to East. Shaping identities and building the nation in post-unification Italy, May 2021, Florence, Italy. ⟨hal-03237355⟩
52 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More