Da "fantasia" letteraria a "fantasia" iconografica Pirro Ligorio e l’interpretazione degli autori classici - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Communication Dans Un Congrès Année : 2018

Da "fantasia" letteraria a "fantasia" iconografica Pirro Ligorio e l’interpretazione degli autori classici

Résumé

Da «fantasia» letteraria a «fantasia» iconografica Pirro Ligorio e l'interpretazione degli autori classici Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento è un tema che conviene perfettamente a Pirro Ligorio l'antiquario napoletano vissuto tra il 1512 circa e il 1583 tra Napoli, Roma e Ferrara 1. Oggi mi interessero al modo in cui Ligorio ripropone l'antico, fondandosi sulle sole fonti letterarie con lo studio di disegni inediti ; tuttavia, si tratta di un procedimento tutt'altro che estraneo alla prassi del nostro : basta citare l'esempio della famosa uccelleria dell'autore latino Marco Varrone che egli descrive con molta precisione, almeno in apparenza, nel terzo libro delle sue res rusticae e che ci è noto, iconograficamente dal solo disegno ligoriano ; esso fu inciso due volte durante la vita di Ligorio, nel 1568 e poi nel 1582 questa volta all'interno della raccolta di monumenti antichi stampata da Antoine Lafréry, lo speculum romanae magnificentiae che li assicuro una larga diffusione e poi nel 1719 da Bernard de Montfaucon nella sua antiquité expliquée et représentée en figures che li valse ulteriore fama. Come lo dismostro con piu dettagli nell'articolo che uscirà sul prossimo numero degli Annali della Scuola Normale, Ligorio cerco di descrivere l'edificio, seguendo il più possibile il difficilissimo testo varroniano, che costituiva la sua unica fonte, nonostante abbia preteso di aver anche scrutato con attenzione le rovine dell'uccelleria sul sito della villa di Varrone a Cassino. Ipotesi ancor più inverosimile se si aderisce all'opinione di chi pensa che l'uccelleria di Varrone fosse esistito soltanto nella mente dello scrittore antico e cioè che fosse una sua fantasia letteraria. Fantasia letteraria si deve invece considerare il racconto dell'autore tardo antico Decimo Magno Ausonio intitolato Cupido cruciatus overo Cupido crocifisso. Nato a Burdigalia, l'attuale città di Bordeaux attorno al 310, Ausonio vi insegno la grammatica e la retorica prima di recarsi a Treviri nel 364, chiamato dall'imperatore Valentiniano I per istruire il suo figlio, il futuro imperatore Graziano. Dopo la morte di Graziano nel 383, Ausonio torno nella sua villa di Bordeaux per curare le sue opere fino alla morte avvenuta attorno al 394. Il poema Mosella, minuzioso resoconto di viaggio in versi, è considerato il suo capolavoro, ma Ausonio scrisse anche molti 1 Ringrazio di cuore Alessandra Pattanaro e Sarah Ferrari per avermi offerto l'opportunità di partecipare a questo bellissimo convegno.
Fichier principal
Vignette du fichier
HAL-CUPIDO CRUCIATUS.pdf (101.28 Ko) Télécharger le fichier
22- CUPIDO CRUCIATUS-PDF.pdf (7.3 Mo) Télécharger le fichier
Brochure_TaccuiniDaCarpi_2123giugno_OK_def.pdf (1.01 Mo) Télécharger le fichier
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)

Dates et versions

hal-01846470 , version 1 (03-08-2018)

Identifiants

  • HAL Id : hal-01846470 , version 1

Citer

Ginette Vagenheim. Da "fantasia" letteraria a "fantasia" iconografica Pirro Ligorio e l’interpretazione degli autori classici. Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento: Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo Da Carpi, Alessandra Pattanaro; Sarah Ferrari, Jun 2018, Padoue, Italy. ⟨hal-01846470⟩
69 Consultations
246 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More