Popular Apostasy and Religions of the Fatherland in Antonio Gramsci’s Notebook 20
Apostasia popolare e religioni della patria nel Quaderno 20 di Antonio Gramsci
Résumé
Gramsci predicted very early in his work the imminent demise of Catholicism. In the very first phase of writing his Quaderni del carcere, however, he focused on the triumph of the Holy See thanks to the 1929 Lateran Accords, a source of important financial and institutional privileges for the Church. Based on a detailed study of the composition and variants of Notebook 20, this article examines Gramsci's later reflections on the future of the Church and his diagnosis of the decline of Catholicism. His review of the internal struggles between integral Catholics, Jesuits, and modernists reveals a relative rehabilitation of the latter through the figure of Ernesto Buonaiuti. Particularly noteworthy is Gramsci's analysis of the heretical fate of Catholic lay organisations and the reactionary scope of social Catholicism, which was designed to stem the tide of popular movements. Gramsci also linked the rise of religious indifference to the growing success of European nationalism, particularly of German racist ideology in the mid-1930s.
Gramsci aveva previsto molto presto l’imminente scomparsa del cattolicesimo. Nella primissima fase di stesura dei Quaderni del carcere, tuttavia, si concentrò sul trionfo della Santa Sede grazie agli Accordi Lateranensi del 1929, fonte di importanti privilegi finanziari e istituzionali per la Chiesa. Sulla base di uno studio dettagliato della composizione e delle varianti del Quaderno 20, questo articolo esamina le successive riflessioni di Gramsci sul futuro della Chiesa e la sua diagnosi del declino del cattolicesimo. La sua analisi delle lotte interne tra cattolici integrali, gesuiti e modernisti rivela una relativa riabilitazione di questi ultimi attraverso la figura di Ernesto Buonaiuti. Particolarmente degna di nota è l’analisi gramsciana relativa al destino eretico delle organizzazioni laiche cattoliche e la portata reazionaria del cattolicesimo sociale, che aveva lo scopo di arginare la marea dei movimenti popolari. Gramsci collega inoltre la crescita dell’indifferenza religiosa al crescente successo del nazionalismo europeo, in particolare dell’ideologia razzista tedesca a metà degli anni Trenta.