L'esperienza del colore ad Arpi nella pittura parietale e vascolare. Tecniche, pigmenti e iconografie alla luce del restauro
Résumé
In a lucid vision, the archaeologist Marina Mazzei, director of the Operational Centre for the Archaeology of Daunia in Foggia, hypothesised, between 1987 and 2003, in the light of important finds in the archaeological area of the ancient city of Arpi, that the painters who worked in the workshops producing polychrome tempera-painted tablewares were also the authors of the paintings found on the pediments of the funerary hypogea and some of the domus. This intuition was confirmed in 2003 by the discovery of the Tomb of Nike, in the tympanum – the painting techniques, colours and iconography were identical to the polychrome craters found, again in Arpi, years earlier, in the Tomb of Ganymede. Her hypothesis, so many years after her untimely death, has been further confirmed by the resumption of the study of her excavations with the "Arpi Project", launched in 2014 and involving: the Soprintendenza A.B.A.P. for the Provinces of BAT and FG, for the study of painting techniques and the restoration of materials; the Centre Jean Bérard at Naples, for the topographical, stratigraphic and material study of the Hellenistic domus in Montarozzi and the burials excavated at Arpi; the University of Salerno, Department of Cultural Heritage Sciences, the University of Molise, Department of Biosciences and Territory and the C.N.R. of Tito Scalo in Potenza, for the updating of the discoveries in a georeferenced database with an archaeo-morphological and geophysical approach, and survey, typical of landscape archaeology; the University of Bari, Department of Chemistry for the study of pictorial pigments and clays.
This collaboration, in particular with the Centre Jean Bérard has already borne its first fruits, with the resumption of the study and restoration of the frescoed plasterwork in the structural style, completed by the mosaic floors and grave goods found under the domus of the "lions and panthers" from the 1992-97 excavation, and in a permanent exhibition set up in 2016 at the Foggia Civic Museum.
This contribution illustrates how, during the restoration, studies of polychrome vase artefacts from the tombs found during excavation works linked with the laying of irrigation pipes (tombs SAFAB 15, so-called 'of the throne', and T. 25 of 1991-'92), and others from seizures, old archives or belonging to archaeological collections of museums and private individuals, were compared with funerary paintings already in our possession. Thus, the comparative work with restored paintings (Tomb of Nike of 2004) or those currently under restoration (Tomb of the Throne) or newly acquired (pediment of the Tomb of the Glasses removed in 2016), and again with tempera wall paintings found in the domus of the “lions and panthers” enabled us to validate what had already emerged and to extend our knowledge of these craftsmen. These artisans demonstrated, in the Hellenistic age, innovative architectural techniques of the Macedonian type, with the adoption of the barrel vault (tombs of Nike, Medusa and the Amphorae) and decorative techniques, with paintings used indiscriminately in different contexts (polychrome vase painting, residential, funerary), maintaining consistent techniques, colours, iconographies, decorative motifs and styles, on materially different supports, specially chosen to meet the needs of the Arpanian aristocracies in the city's golden age, between the 3rd and 2nd centuries BC.
In una lucida visione, l’archeologa Marina Mazzei, direttrice del Centro Operativo per l’Archeologia della Daunia di Foggia, negli anni che vanno dal 1987 al 2003, ipotizzava, alla luce di importanti ritrovamenti nell’area archeologica dell’antica città di Arpi, che i pittori, che operavano nelle botteghe per la produzione di vasellame policromo dipinto a tempera, fossero anche gli autori dei dipinti ritrovati sui frontoni degli ipogei funerari e di alcune domus. Questa intuizione fu avvalorata nel 2003 dal ritrovamento della Tomba della Nike nel cui timpano si riconoscevano tecniche pittoriche, colori e iconografie identiche ai crateri policromi rinvenuti, sempre ad Arpi, anni prima, nella tomba del Ganimede. Quanto da lei ipotizzato e a tanti anni dalla sua prematura scomparsa, ha trovato ulteriori conferme con la ripresa dello studio dei suoi scavi con il “Progetto Arpi”, nato nel 2014 e che vede coinvolti: la Soprintendenza A.B.A.P. per le Province BAT e FG, per lo studio delle tecniche pittoriche e il restauro dei materiali; Il Centro Jean Berard di Napoli, per lo studio topografico, stratigrafico e materiale delle domus ellenistiche in loc. Montarozzi e delle sepolture scavate ad Arpi; l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale , l’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio e il C.N.R. di Tito Scalo di Potenza, per l’aggiornamento delle scoperte in una banca georeferenziata con un approccio archeo-morfologico e geofisico, e ricognizioni al suolo, tipico dell’archeologia dei paesaggi; l’Università di Bari, Dipartimento di Chimica per lo studio dei pigmenti pittorici e delle argille.
Questa collaborazione, in particolare con il Centro Jean Berard, ha già dato i suoi primi frutti, con la ripresa dello studio e il restauro degli intonaci affrescati in stile strutturale, completato dai pavimenti musivi e dai corredi tombali ritrovati sotto la domus dei “leoni e delle pantere” provenienti dallo scavo del 1992-‘97, in una mostra stabile allestita nel 2016 presso il museo Civico di Foggia.
Questo contributo illustra come durante il restauro, attraverso lo studio di reperti vascolari policromi provenienti dalle tombe ritrovate durante i lavori di scavo per la posa in opera di tubi per uso irriguo (tombe SAFAB 15, cosiddetta “del trono”, e T. 25 del 1991-‘92), e di altri provenienti da sequestri, vecchi fondi o facenti parte di collezioni archeologiche di musei e di privati, confrontati con le pitture funerarie già in nostro possesso, restaurate (Tomba della Nike del 2004) o attualmente in restauro (Tomba del trono) o di nuova acquisizione (frontone della Tomba dei vetri asportata nel 2016), ed ancora con dipinti murari a tempera rinvenuti nella domus dei ”leoni e delle pantere”, sia stato possibile validare quanto già emerso e ampliare la conoscenza di queste maestranze, che in età ellenistica, propongono tecniche architettoniche innovative di tipo macedone, con l’adozione della volta a botte (tombe della Nike, della Medusa e delle Anfore) e decorative, con dipinti utilizzati indistintamente in diversi ambiti (pittura vascolare policroma – abitativa – funeraria), mantenendo inalterate, anche su supporti matericamente diversi fra loro, tecniche, colori, iconografie, motivi decorativi e stili, appositamente scelti per rispondere alle esigenze delle aristocrazie arpane nel periodo aureo della città, a cavallo tra il IV e il III sec a.C.