Platone e i beni dell'anima
Résumé
Dalla "Prefazione" di Silvia Gastaldi: "Sempre di ambito platonico è il saggio di Marco Donato, Platone e i beni dell’anima. L’autore discute anzitutto sull’origine platonica della tripartizione dei beni – beni dell’anima, beni del corpo, beni esterni – avvalorata da Diogene Laerzio, il quale invoca a questo riguardo la testimonianza delle "Divisiones", da lui attribuite ad Aristotele. Donato rintraccia poi la presenza di tale tripartizione, e in particolare della categoria dei beni dell’anima, all’interno dei dialoghi. Se l’unica tematizzazione esplicita di questa classificazione tripartita compare nelle "Leggi", dove è presente anche una distinzione preliminare tra beni divini e beni umani, sono numerosi i riferimenti presenti nei dialoghi precedenti. Vengono esaminati l’"Eutidemo" e il "Menone", dove l’accento è posto soprattutto sul buon uso di tutti i beni, dalla ricchezza, alla salute, alla bellezza, ai vantaggi derivanti dalla condizione sociale, che producono benefici o danni a seconda che siano accompagnati o meno dalla virtù. È poi Socrate stesso, come attesta l’"Apologia", a farsi testimone della priorità dei beni dell’anima, le virtù, al cui conseguimento ha dedicato la vita, trascurando quelle gratificazioni economiche e sociali che perseguono i più. L’autore mostra infine come la tripartizione dei beni diventi canonica in Aristotele il quale, pur sostenendo la superiorità dei beni dell’anima, assegna alle altre categorie di beni una funzione strumentale. ma essenziale, per la formazione delle virtù. La loro presenza consente infatti al cittadino di godere del tempo libero da dedicare alla propria formazione morale".