C’è una città alla fine del nichel? Spettri della disconnessione e fratture decoloniali in un territorio estrattivo (Kanaky/Nuova Caledonia) - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Article Dans Une Revue L'Uomo Società Tradizione Sviluppo Année : 2024

The city beyond nickel. Disconnection spectra and decolonial fractures in a mining site (Kanaky/ New Caledonia)

C’è una città alla fine del nichel? Spettri della disconnessione e fratture decoloniali in un territorio estrattivo (Kanaky/Nuova Caledonia)

Résumé

Kanak independentists fighting for the liberation of New Caledonia from France occupied the Thio mining centre on 18 November 1984. Around this central event in the definition of local identities, competing narratives develop, responding to as many regimes of truth. The symbolic battle around the collective identification of 18 November as a historical-cultural watershed is investigated in its articulation with another temporality, that of the mining resource: the collapse of the expectations of modernisation promised by the colonial industrialists, as well as that of the attempts to diversify the economy stimulated by the independentists, in fact provide a single basis from which to develop the two distinct discursive registers. The inhabitants’ account of the site’s process of decay, linked to the production cycles of mining activities, is placed in both versions in relation to the attempts to integrate the local plan to a sovereign nation-state in gestation. Analysing the different rhetoric moibilized by my interlocutors, I reconstruct in this article the ways in which a moment of political conflict takes on the features of a device good for thinking about alternative perspectives of future (and society).
Gli indipendentisti kanak in lotta per la liberazione della Nuova Caledonia dalla Francia occupano il centro minerario di Thio il 18 novembre 1984. Attorno a questo evento centrale per la definizione delle identità locali si sviluppano narrazioni concorrenti, che rispondono ad altrettanti regimi di verità. La battaglia simbolica attorno all’individuazione collettiva del 18 novembre come spartiacque storico-culturale è indagata nella sua articolazione con un’altra temporalità, quella della risorsa mineraria: il crollo delle attese della modernizzazione promessa dagli industriali coloniali, come quello dei tentativi di diversificare l’economia stimolati dagli indipendentisti, forniscono infatti un’unica base a partire dalla quale sviluppare i due distinti registri discorsivi. Il racconto da parte degli abitanti del processo di decadenza del sito, legato ai cicli di produzione delle attività estrattive, è posto in entrambe le versioni in relazione con i tentativi d’integrare il piano locale a uno Stato-nazione sovrano in gestazione. Analizzando le diverse retoriche mobilitate dai miei interlocutori, ricostruisco in questo articolo i modi attraverso i quali un momento di conflitto politico assume i tratti di un dispositivo buono per pensare prospettive di futuro (e di società) alternative.
Fichier principal
Vignette du fichier
Miceli - C'è una città alla fine del nichel Spettri della disconnessione e fratture decoloniali in un territorio estrattivo conteso Kanaky Nuova Caledonia.pdf (179.54 Ko) Télécharger le fichier
Origine Fichiers éditeurs autorisés sur une archive ouverte
Licence

Dates et versions

hal-04591467 , version 1 (28-05-2024)

Licence

Identifiants

  • HAL Id : hal-04591467 , version 1

Citer

Martino Miceli. C’è una città alla fine del nichel? Spettri della disconnessione e fratture decoloniali in un territorio estrattivo (Kanaky/Nuova Caledonia). L'Uomo Società Tradizione Sviluppo, 2024, XIII (1), pp.101-126. ⟨hal-04591467⟩
0 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Mastodon Facebook X LinkedIn More