Sonno, credenze e attività fisica. Un approccio ecologico, misto e interdisciplinare - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Communication Dans Un Congrès Année : 2020

Sonno, credenze e attività fisica. Un approccio ecologico, misto e interdisciplinare

Résumé

Introduzione La nostra presentazione illustra le principali sfide metodologiche affrontate nell’ambito della ricerca “SCAPS” (Sonno, Credenze, Attività Fisica, Salute), basata su un approccio ecologico (Bronfenbrenner e Ceci, 1994), misto (Bergman, 2008) ed interdisciplinare, sviluppata dal laboratorio URePSSS, in collaborazione col LARS dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e con alcuni ricercatori dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara. L’obiettivo del progetto SCAPS è di analizzare i processi di costruzione delle credenze e delle rappresentazioni alla base delle strategie di gestione del sonno e dei suoi possibili disturbi, tra gli studenti universitari del litorale della Costa d’Opale (Nord della Francia). Nello specifico, si pone l’accento sulle strategie e le credenze legate alla gestione dell'attività fisica, del cibo e dell’igiene. Contestualizzazione e problematica Il nostro progetto si sviluppa partendo da Universanté, ricerca-intervento pluridisciplinare sulla condizione di salute degli studenti della Costa d'Opale (Nord della Francia), di cui SCAPS costituisce uno spin-off. Tra le altre cose, attraverso Universanté, utilizzando principalmente questionari validati e misure di tipo biomedico, ogni anno vengono rilevate situazioni di disagio legate al sonno (disturbi del sonno, sonnolenza, ecc.). A partire dal 2018/2019 è stato adottato un questionario sulle credenze relative al sonno ed alla relazione con il corpo (dieta, attività fisica, igiene, ecc.; l’SBS20, Adan et al., 2006). L'analisi dei risultati, discussa durante la conferenza ESA2019 di Manchester, ha fatto emergere delle correlazioni evidenti tra (1) credenze/rappresentazioni del sonno, (2) disuguaglianze sociali di salute, (3) disturbi alimentari, dipendenze e (4) il livello di attività fisica e le sue rappresentazioni. A questi si aggiungevano alcuni dati “oggettivi” relativi all’aspetto biomedico della salute degli studenti, raccolti dai colleghi di area medica, che permettevano di chiarire alcuni aspetti ambigui, ma che ponevano l’accento su altre questioni altrettanto complesse. Da questi primi risultati emergeva chiaramente un bisogno di approfondimento, finalizzato all’esplorazione della dimensione soggettiva, dei processi di (co)costruzione delle credenze e delle rappresentazioni legate al sonno, nonché dei rituali e le strategie messi in atto per gestirlo e per affrontarne i (possibili) disturbi. Questi aspetti saranno analizzati tramite la conduzione di focus group e di interviste in profondità nei mesi di novembre e dicembre 2019. Il numero ottimale di interviste e focus group effettuati sarà identificato sulla base del principio di saturazione (Glaser e Strauss, 1967). Conclusione ed apertura Partendo da queste premesse, la nostra presentazione si svilupperà nel campo della sociologia del sonno e porrà l’accento sulle sfide intra- ed interdisciplinari affrontate durante la ricerca SCAPS. Le sfide intra-disciplinari riguardano il concreto non-sviluppo della sociologia del sonno in quanto area matura ed indipendente della sociologia in Sé: per parafrasare Roger Bastide (1972), la sociologia ha tradizionalmente "ignorato l'altra metà della nostra vita". Attualmente, al di là dell'importante lavoro di Simon J. Williams (ad esempio, Williams, 2005), nessuno studio sociologico significativo ha esaminato le interazioni tra sonno, corpo, salute, attività fisica e credenze/rappresentazioni. Abbiamo dunque dovuto costruire il progetto senza riferimenti a ricerche o ad una “scuola di pensiero” preesistenti. Le sfide interdisciplinari riguardano la costruzione e lo sviluppo di un percorso di ricerca in seno ad una squadra di lavoro pluridisciplinare, abituata a trattare dati ed oggetti di tipo molto eterogeneo (dalle misure “oggettive”, sperimentali e quantitative di tipo biomedico alle rappresentazioni soggettive e qualitative). Al fine di discutere questi aspetti, saranno illustrati i primi risultati di SCAPS. Principali riferimenti biografici Adan A., Fabbri M., Natale V., Prat G. (2006), Sleep Beliefs Scale (SBS) and circadian typology. Journal of Sleep Research, 15: 125-132. Bastide R. (1972), Le réve, la transe et la folie. Paris, Flammarion. Bergman M. (2008), Advances in mixed methods research: theories and applications, London, Sage. Bronfenbrenner U., Ceci S.J. (1994), Nature-nuture reconceptualized in developmental perspective: A bioecological model. Psychol. Rev. 1994, 101, 568–586. Glaser B.G., Strauss, A.L. (1967). The Discovery of Grounded Theory. Hawthorne, NY, Aldine Press. Williams S.J. (2005), Sleep and society: sociological ventures into the (un)known. London, Routledge.

Domaines

Sociologie
Fichier non déposé

Dates et versions

hal-04528044 , version 1 (31-03-2024)

Identifiants

  • HAL Id : hal-04528044 , version 1

Citer

Alessandro Porrovecchio, Simona Di Mare, Maurizio Esposito. Sonno, credenze e attività fisica. Un approccio ecologico, misto e interdisciplinare. XII congresso nazionale AIS (Associazione Italiana di Sociologia) “Sociologia in dialogo”, AIS, Jan 2020, Naples, Italy. ⟨hal-04528044⟩
6 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More