« Gli scavi del canonico Mazzei : storia di un sequestro mancato » - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Chapitre D'ouvrage Année : 2021

« Gli scavi del canonico Mazzei : storia di un sequestro mancato »

Résumé

Gli scavi del canonico Mazzei: storia di un sequestro mancato [p. 27] Nella seconda metà del 18° e durante tutto il 19° secolo, la straordinaria ricchezza archeologica del territorio di Anzi suscitò numerosi scavi, spesso clandestini, miranti alla scoperta di antichità. Le ricerche di terreno venivano effettuate all'epoca soprattutto dagli abitanti della zona, che si specializzarono progressivamente non solo nell'apertura di tombe, ma anche nel restauro dei preziosi ritrovamenti, generalmente rivenduti in modo lucrativo sul mercato antiquario napoletano (Donnici et alii 2019). I documenti conservati all'Archivio di Stato di Potenza (ASP, Intendenza di Basilicata, 1806-1860, Scavi di antichità, 1814-1826) ci fanno conoscere i nomi e le storie di vari individui-collezionisti per passione, scavatori dilettanti o professionisti, funzionari più o meno ligi, intriganti ecclesiastici, restauratori, ecc.-coinvolti nelle ricerche antiquarie, talvolta autorizzate o più spesso illecite, di questo territorio. Tutti contribuirono in diversa misura alla dispersione del patrimonio antico della regione, a vantaggio delle grandi collezioni private o dei principali musei europei (Donnici 2019, Le Bars-Tosi 2019). Ritraccerò qui brevemente una vicenda di cui fu protagonista uno di questi personaggi: il monaco francescano Daniele Mazzei, originario di Calvello, ma residente ad Anzi. Un suo contemporaneo lo definiva come un "egregio direttore dè scavi, e ristauratore di vasi" (Lombardi 1832, p. 248). Insieme a Vincenzo Fella, sacerdote di Anzi, e a don Michele d'Aquino, Mazzei era in effetti a capo di un gruppo di scavatori assai rinomato e attivo all'epoca non solo nel territorio di Anzi, ma anche nel circondario (Zambon 2017, p. 248-257). L'episodio in questione ebbe inizio con una lettera anonima inviata il 6 giugno 1825 al Ministro di Stato di Casa Reale per denunciare gli scavi clandestini intrapresi nel "comune di Anzi" dal Mazzei insieme ad altri soci (ASP, b. 1337, fasc. 5, lettera del 6 giugno 1825). Essa forniva anche un breve resoconto del bottino rinvenuto, consistente in "oggetti di grande pregio, e degni solo del Museo Reale". Fra i vari pezzi, "tutti eccellenti", l'anonimo delatore, chiaramente ben informato (probabilmente un complice dello scavo, deluso dalla spartizione del bottino e in cerca di vendetta), menzionava in particolare un cratere ed un'anfora a figure rosse, sei vasi a figure nere, e soprattutto un tripode in bronzo, che-scriveva-"forma la meraviglia dell'antichità […] di circa libre cento dieci con molti animali, vacche, tori, serpenti, e sfingi, che il descriverne la sua bellezza oltrepassa la mia capacità" (fig. 1). [p. 28] Foto del tripode : https://recherche.smb.museum/detail/692878/griechischer-dreifußstabdreifuβ?language=de&question=Fr.+768&limit=15&sort=relevance&controls=none&collectionK ey=ANT*&objIdx=0 [p. 29] La lettera allertava inoltre le autorità sull'intenzione del Mazzei e dei suoi complici di rendersi a Napoli la settimana seguente per vendere i preziosi ritrovamenti e insisteva anche sugli appoggi altolocati di cui godeva il Mazzei, ragion per cui l'autore della denuncia preferiva restare anonimo. La missiva diede avvio ad un'approfondita indagine, di cui testimonia una nutrita corrispondenza fra il Ministero di Stato di Casa Reale, l'intendenza di Basilicata, la prefettura di polizia di Napoli e il giudice di Calvello (ASP, b. 1337, "Volume per gli scavi di antichità eseguiti in contravvenzione dal religioso Daniele Mazzei di Anzi", fasc. 5, anno 1825). L'intendente di Potenza, incaricato dal Ministro di Casa Reale di indagare sulle attività del Mazzei e su eventuali scavi da lui eseguiti "in contravvenzione del Regio Decreto del 14 maggio 1822" (su questo decreto, cf. Sannazzaro 2014, p. 163 ed il contributo di D'Andria in questo volume), si rivolse al prefetto di polizia di Napoli pregandolo di intercettare i tombaroli diretti a Napoli. Il 28 giugno, il prefetto rispondeva che "né il religioso Daniele Mazzei del comune di Anzi […] né gli altri suoi compaesani notati nel foglio da Lei trasferitomi sono arrivati in questa capitale fino al giorno di jeri". Nel frattempo, lo scavo illegale fu denunciato anche da un'altra lettera, stavolta firmata dall'impiegato comunale di Anzi, Domenico Sarli; egli accusava don Vincenzo Fella e vari altri complici, fra cui Rocco e Giuliano de Asmundis,-senza tuttavia menzionare il Mazzei-di aver aperto "in questo tenimento di Anzi in contravvenzione" delle tombe nella "vigna di Rocco Musciarello". Fra i pezzi rinvenuti e descritti dal Sarli figuravano vari oggetti e 6 vasi, fra cui alcuni corrispondevano a quelli dettagliati nella lettera anonima, ma non il tripode in bronzo. La missiva si concludeva con l'indicazione seguente: "Il signor Fella tiene nascosti i suoi vasi nella stalla, ch'è nella strettoia tra la sua abitazione e quella di Biagio Raimondo" (ASP, b. 1337, fasc. 7, 1822-1825, lettera dell'8 luglio 1825). L'Intendente fece immediatamente perquisire il domicilio "dè signori Asmundis e Fella", dove furono però "rinvenuti pochi vasi, di niun valore in vari pezzi". Gli oggetti più pregiati avevano già lasciato Anzi, ma l'Intendente non si arrese, convinto che "la denuncia dà delle tracce bastantemente Alessia Zambon
Fichier principal
Vignette du fichier
Gli scavi del canonico Mazzei.pdf (189.44 Ko) Télécharger le fichier
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)

Dates et versions

hal-04472194 , version 1 (26-02-2024)

Identifiants

  • HAL Id : hal-04472194 , version 1

Citer

Alessia Zambon. « Gli scavi del canonico Mazzei : storia di un sequestro mancato ». Maria Chiara Monaco; Fabio Donnici (dir.). Ritorno ad Anxia. Ricerche archeologiche in un territorio della Lucania interna, pp.27-30, 2021. ⟨hal-04472194⟩
5 Consultations
6 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More