Sitot me soi a tart aperceubuz di Folquet de Marselha: un modello ‘sonoro’ per Giacomo da Lentini - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Article Dans Une Revue Textus & Musica Année : 2022

Sitot me soi a tart aperceubuz di Folquet de Marselha: un modello ‘sonoro’ per Giacomo da Lentini

Résumé

The close connections between the two first strophes of the song Sitot me soi a tart aperceubuz (BdT 155,21) by Folquet de Marselha and the sonnet Sì como 'l parpaglion c'à tal natura (PdSS 1.33) by Giacomo da Lentini as acknowledged through the comparison of the thematic, lexical, metric, phonic-rhythmic analysis of the two texts (also considering the melody of the song), allow us to bring the Sicilian composition very close to those translations and adaptations designed to be sung according to their model. Such a result prompts us to assume that the Notary had well in mind a vivid sound image of the Provençal song and that this image definitely had a strong influence upon the composition of his sonnet. The success enjoyed by the joint between Folquet de Marselha's song and Giacomo da Lentini's sonnet ‒as witnessed by the subsequent broad tradition of the parpaglione theme‒ marks a highly significant moment for the invention of the new genre.
Le strette connessioni tra le due strofe iniziali della canzone Sitot me soi a tart aperceubuz (BdT 155,21) di Folquet de Marselha e il sonetto Sì como ’l parpaglion c’à tal natura (PdSS 1.33) di Giacomo da Lentini, rilevate attraverso l’analisi tematica, lessicale, metrica, fonico-ritmica dei due testi a confronto (anche alla luce della melodia della canzone) permettono di avvicinare il componimento siciliano al genere di traduzioni e adattamenti pensati per essere cantati in modo prossimo al modello e suggeriscono che il Notaro avesse ben presente una viva immagine sonora della canzone provenzale e che questa abbia fortemente influenzato la composizione del sonetto. La fortuna riscossa dalla giuntura tra la canzone di Folquet de Marselha e il sonetto di Giacomo da Lentini, testimoniata dalla successiva ampia tradizione del tema del parpaglione, può essere segnata come un momento particolarmente significativo per l'invenzione del nuovo genere.
Fichier non déposé

Dates et versions

hal-04132963 , version 1 (19-06-2023)

Identifiants

  • HAL Id : hal-04132963 , version 1

Citer

Giovanna Santini, Giorgio Monari. Sitot me soi a tart aperceubuz di Folquet de Marselha: un modello ‘sonoro’ per Giacomo da Lentini. Textus & Musica, 2022, 5. ⟨hal-04132963⟩

Relations

21 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Mastodon Facebook X LinkedIn More