Vent’anni di solitudine. Sulle lezioni di Anselm Kiefer al Collège de France - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Chapitre D'ouvrage Année : 2019

Vent’anni di solitudine. Sulle lezioni di Anselm Kiefer al Collège de France

Résumé

Da un certo momento in poi è diventato per me impossibile pensare ad Anselm Kiefer senza rievocare una critica esilarante apparsa su "Doppiozero" a firma di Riccardo Venturi. In essa, a colpi di quella stessa kabbala cara al nostro pittore-sculture, il controverso "titano dell'arte tedesca" veniva apostrofato come "il più prolifico produttore di rovine vivente" 1. 285 mila sono i metri quadri occupati da Kiefer negli ultimi ventisette anni, estesi in 53 costruzioni tra Barjac e Croissy-Beaubourg, eccentrici studi d'artista entrambi situati su suolo francese. Nove, d'altro canto, i metri quadri definiti abitazione che un ricercatore malcapitato su quello stesso suolo francese può a volte permettersi, e pure a fatica (ed eccola qui tutta infelice e rappresa, "la vita quotidiana nel contesto neoliberista"). La critica nasceva dalla lettura della stessa raccolta di lezioni tenute al Collège de France che noi andiamo a recensire, L'art survivra à ses ruines (pubblicato a Parigi nel lontano 2011 2 e tradotto per Feltrinelli da Deborah Borca nel 2018), e soprattutto dall'esposizione chiamata "L'evento Anselm Kiefer", che occupava invece un intero piano del Centre Pompidou nell'inverno del 2016 3. Sembra in qualche modo che Kiefer, ovunque si muova e si esponga, non possa far a meno di invadere spazi e di occupare luoghi, anche a sua insaputa. Nella prima sua mostra in cui inciampai, ad esempio, le Sternenfall non caddero soltanto in tutto il Grand Palais: si disseminarono nella restante Parigi. Per un mio errore tecnico-artigianale, le fotografie che di quelle opere, restandone all'epoca estasiata, avevo voracemente scattato, sdoppiarono infatti gli ammassi scultorei di Kiefer reiterandoli nella Parigi in strada 4. Gli atelier-fabrique costruiti da Anselm Kiefer per Monumenta 2007 5 , definiti "uno spazio di sedimentazione" di materia mnestica e poesia, si andavano così a sedimentare anche nello spazio apparentemente "di tutti" definito città. Riemergevano dalla superficie vitrea del Grand Palais, che, come apprendo ora nelle lezioni in questione, "è in qualche modo una pelle semipermeabile che collega l'arte con il mondo esterno (…), un confine oscillante che spesso si sposta verso una o verso l'altra" 6. Le spinose rovine kieferiane diventavano quindi occhi-cornici attraverso cui osservare, e ricucire, ciò che restava fuori dai sontuosi templi parigini dell'arte contemporanea (il canal Saint Martin, i passanti, le affiche, la folla, le insegne, i bar e quelle strade di Parigi divenute poi per me emigrante "scatole di ricordi", o forse sempre state "ricordi" ancor prima di esistere al presente). Torri senza umani che si installavano sulle giunture moderne della capitale di un secolo ancora in filigrana. Nel nostro invece di secolo, stilemi d'incompiuto e "rovine del contemporaneo" aumentano senza necessità d'Autore e, si sa, aumenteranno più speditamente ancora, e allora con Venturi verrebbe da chiedersi se sopravvivrà non soltanto l'arte alle sue stesse rovine, ma il mondo ordinario alle rovine dell'Arte stessa?
Fichier principal
Vignette du fichier
20 anni di solitudine Su Kiefer DEF.pdf (380.94 Ko) Télécharger le fichier
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)
Loading...

Dates et versions

hal-02306418 , version 1 (05-10-2019)

Identifiants

  • HAL Id : hal-02306418 , version 1

Citer

Arianna Lodeserto. Vent’anni di solitudine. Sulle lezioni di Anselm Kiefer al Collège de France. Altra Parola - Per una critica della vita quotidiana, 2, Textus, 2019, 978-88-900017-4-1. ⟨hal-02306418⟩
97 Consultations
144 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More