Benedetto Egio da Spoleto, un grande ellenista alla corte del cardinal Alessandro Farnese - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Autre Publication Scientifique Année : 2018

Benedetto Egio da Spoleto, un grande ellenista alla corte del cardinal Alessandro Farnese

Résumé

L'initiziativa dell'Accademia degli Ottusi di includere nel ciclo delle sue conferenze una relazione su Benedetto Egio mi è sembrata particolarmente felice ; infatti, gli studi antiquari sono considerati oggi, al livello internazionale, come un area fondamentale, ma poco esplorata, per una comprensione sempre più profonda del Rinascimento e della sua influenza sulla cultura europea. Se per felice e raro caso, conosciamo il bel viso nobile di Benedetto Egio, vescovo di Spoleto, sculpito nel marmo da Vincenzo Danti (1530-1576) , la sua figura di erudito rimane tuttora misteriosa. Negli ultimi anni, l’erudito spoletino è stato messo in luce attraverso gli studi di Michael Crawford, Marc Laureys, Anna Schreurs e le mie ricerche sull'opera e la figura del suo amico l’antiquario napoletano Pirro Ligorio (1512-1583) . Tali lavori hanno messo in rilievo il ruolo centrale svolto da Egio nel campo dell' antiquaria, in particolare in epigrafia, numismatica e topografia ; tuttavia numerosi aspetti della vita e dell'opera del vescovo umbro rimangano ancora nell'ombra, a cominciare dalla data e dal luogo di sua nascita (presumibilmente Eggi), dalla sua formazione intellettuale, in particolare lo studio del greco (forse Bologna) fino alla data e luogo di morte (probabilmente nel suo palazzo di Spoleto tra il 1568 e 1571). Per cercare a risolvere queste numerose domande e altre, bisognerà esplorare gli archivi ancora silenziosi e anche la miniera di informazioni acora inedite contenute nei suoi numerosi manoscritti autografi o postillati nonché i suoi libri a stampa. Si tratta dei libri da lui pubblicati ma anche dei volumi della sua biblioteca anch’essi abondantemente annotati, felicemente confluita nella Biblioteca Apostolica Vaticana, grazie all'acquisto che ne fece, probabilmente attorno al 1566, Fulvio Orsini, bibliotecario del cardinal Farnese. Tali documenti serviranno alla conoscenza dei lavori antiquari di Egio ma anche filologici e poetici che per ora si delineano in filigrana soltanto attraverso le testimonianze e opere contemporanee, come per l’appunto l’enciclopedia del mondo antico di Ligorio intitolato Le Antichità romane. Se la statura di filologo fu già unanimamente riconosciuto in vita per la traduzione commentata che dette Egio della Biblioteca di Apollodoro (Roma 1555) e se le dediche e prefazione ne rivelano l’ eminente posizione ‒e non solo per le sue conoscenze del greco‒ nel circolo erudito più prestigioso dell'epoca e cioè il circolo attorno al cardinale Alessandro Farnese (1520-1589), rimangono ancora ignote le numerose altre sue traduzioni, come le favole di Esopo che destinva all’istruzione del nipote (figlio di suo fratello), le Antichità romane di Dioniso Alicarnasseo, opera chiave, come la Biblioteca di Apollodoro , per la conoscenza del mondo antico, che servì a Ligorio nelle sue ricerche topografiche in parte confluite nel suo Libro sui circhi e amphitheatri romani (1553) ; si può ancora citare l’opera De urbibus di Stefano di Bisanzio e l’Epitome di Giovanni Zonara, menzionato dal solo Ligorio. Oltre le traduzioni, i commenti, come quello tuttora inedito alla Storia naturale di Plinio oppure la sua inziativa di volgarizzamento, unica all'epoca di testi della tarda antica ; si tratta della storia ecclesiastica di Eusebio Cesarense (1547), le opere di Procopo Cesarense sulla guerre di Giustiniano contro i Gothi (1544) e contro Persiani e i Vandali (1547) nonché la sua opera edilizia (gli edifici 1547) e infine le Historie di Paolo Diacono (1548). Furono opere di notevole influenza sui lavori dei suoi contemporanei, come Le Antichità romane di Ligorio già citate e costituirono una fonte di primissima importanza – che meriterebbe di essere valorizzata- nel contesto della politica culturale post tridentina fortemente impegnata a valorizzare la storia dell’origine del cristianismo e dei suoi edifici. Tra le altre opere di Egio si possono citare le sue poesie latine giovanili di vari tipi conservati in diversi codici vaticani (ad es. Vat. Chigiano I. IV. 102) ; alcune furono stampate dai suoi amici , come il poeta mantovano Lelio Capilupi (1497-1560) nei suoi carmina et centones postumi (1556). Numerosi poeti figurano tra « i molti dotti » elencati da Ligorio nel capitolo delle Antichità romane consacrato alla città di Spoleto (Pontano, Giustolo, gli Hermodori, Pier Leone, il legista Giovanantonio dei Nobili) con un posto particolare a Fabio Vigili, l’amico dei primi anni romani di Egio (1530) . Tornando agli studi antiquari, Ligorio ancora ci rivela l’esistenza di une collezione di monete dell’Egio caratterizzata da numerosi pezzi bizantini e tra gli scritti , Ligorio cita ed utilizza il commento agli scritti di Topografia di Sesto Rufo e Publio Vittore, condotto da Egio con l’erudito cremonese Gabriele Faerno, anch’eli traduttore di Esopo. Oltre ad informarci delle opere e collezioni antiquarie di Egio, le Antichità romane conservano passi interi di traduzioni di Egio, oggi perdute, comme Storie di Erodoto ; vi troviamo anche numerose traduzioni latine di epigrafi greche, alcune delle quali oggi perdute, che appaiono anche nei codici epigrafici della maggior parte degli eruditi italiani e stranieri del circolo farnesiano, italiani (ad es. Aldo Manuzio il giovane, Onofrio Panvinio, il borgognone Giovanni Metello, il fiammingo Martino Smezio e l’olandese Stefano Pighio). Tra queste epigrafi, alcune furono inventate, molto probabilmente da Egio, in alcuni casi in contesti di forte polemiche filologiche -ancora da studiare- tra il vescovo spoletino ed i suoi contemporanei. Il sodalizio di Ligorio con Egio, che ho cercato di mettere in luce in questo breve riassunto, appare tuttavia in modo più stretto nello studio della topografia romana. Tale collaborazione, lodata dai loro contemporanei (Panvinio, Antonio Agustín) consisteva nell’emendazione della Topographia antiquae Romae (1534) di Bartolomeo Marliani; i risultati di questo indagine condotto dai due amici anche sul terreno furono in parte pubblicati da Ligorio nel sui libro del 1553 ; molte notizie rimangono tuttavia inedite sia tra le pagine delle Antichità romane sia nei margini dell’ esemplare di Egio della Topographia di Marliani oggi alla Vaticana (Vat. Ross.1204). A guisa di conclusione, vorrei pubblicare una pagina dell’esemplare citato, fitta di note manoscritte vergate da Egio, nella speranza di suscitare nuovi contributi per far uscire dalle tenebri la bella statura – in senso proprio e figurato- di uno degli esponenti maggiori del Rinascimento.

Mots clés

Fichier principal
Vignette du fichier
Vagenheim_27-04-Benedetto Egio.pdf (263.35 Ko) Télécharger le fichier
Conferenze 2018 def.jpg (737.45 Ko) Télécharger le fichier
Vagenheim_27- EGIO.pdf (11.58 Mo) Télécharger le fichier

Dates et versions

hal-01846420 , version 1 (21-07-2018)

Identifiants

  • HAL Id : hal-01846420 , version 1

Citer

Ginette Vagenheim. Benedetto Egio da Spoleto, un grande ellenista alla corte del cardinal Alessandro Farnese. 2018. ⟨hal-01846420⟩
168 Consultations
266 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More