Love, family and nation in the work of Ugo Foscolo
Amore, famiglia e nazione in Foscolo
Abstract
Inspired by recent studies of Alberto Mario Banti and other Italian cultural historians, this essay explores the emergence of a new vision of love, of marriage, and of the relationship between romantic love, patriotism, and virtue in the writings of Ugo Foscolo, and more specifically in his novel Ultime lettere di Jacopo Ortis. The essay first considers the rise of this new vision in Rousseau and in Alfieri, whose theater, in contrast with most current critical opinion, deals with married love and family no less than with freedom and tyranny. The discussion then turns to the contrast between happy and unhappy families, those which are united and those which are divided, in Foscolo’s early novel; it is here argued that the private life of the hero, his delusions and sorrows in love, mirror the fate of the Italian nation. Foscolo’s novel founded the Risorgimento’s ethos and pathos for more than one generation of patriots. But at the same time it moves beyond a purely ideological and militant conception of literature to warn strongly against nationalism and violence.
Ispirandosi agli studi recenti di Alberto Mario Banti e di altri storici culturali italiani, il presente saggio studia l’emergenza di una nuova concezione dell’amore, del matrimonio e del nodo amore-patria-virtù nell’opera di Foscolo e in particolare nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. Dopo avere brevemente mostrato la nascita di questa nuova visione in Rousseau e, per l’Italia, in Alfieri, nel cui teatro il problema dell’amore coniugale e della famiglia è non meno importante di quello della tirannide, il saggio si concentra sul contrasto fra famiglie unite e felici, e famiglie lacerate e infelici nel romanzo giovanile di Foscolo, contrasto in cui si riflettono le sventure e le speranze d’Italia. La vicenda privata del protagonista, le sue pene e le sue illusioni amorose, diventano così emblema del destino di un’intera nazione. Col suo romanzo, Foscolo fonda l’ethos e il pathos del Risorgimento per varie generazioni di patrioti, ma nello stesso tempo, sollevandosi al di sopra di una letteratura puramente ideologica e militante, lancia il più drammatico ammonimento contro la violenza e il nazionalismo.
Domains
Literature
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...