Democrazia partecipativa e partecipazione dell'isomorfismo istituzionale : Quale tipo di contributo studentesco è realmente ascoltato dalle instituzioni europee nell'ambito del Processo di Bologna ? - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Communication Dans Un Congrès Année : 2007

Democrazia partecipativa e partecipazione dell'isomorfismo istituzionale : Quale tipo di contributo studentesco è realmente ascoltato dalle instituzioni europee nell'ambito del Processo di Bologna ?

Résumé

La protesta del “movimento sociale globale” ha espresso fin dalla sua nascità l'opposizione alla “mercantilizzazione del mondo”. Questo tema è stato poi sviluppato secondo diverse linee tra cui è emersa, a poco a poco, quella dell'educazione. “L'educazione non è una merce” è diventato uno slogan utilizzato dalla stragrande maggioranza dei rappresentanti studenteschi e dai movimenti studenteschi meno instituzionalizzati. Lo slogan fa riferimento anche al Processo di Bologna (processo di riforma dell'educazione universitaria europea, avviato nel 1998 a La Sorbonne a Parigi) come possibile cavallo di Troia della mercantilizzazione. Nel nostro dottorato di ricerca abbiamo studiato l'evoluzione della rappresentazione studentesca in Europa e la sua internazionalizzazione attraverso 4 casi: il Belgio, la Francia, l'Italia ed il Portogallo. 63 interviste di una durata di 1 a 3 ore sono state realizzate, e abbiamo passato numerosi soggiorni con gli studenti usando il metodo etnografico dell'osservazione partecipante (vita quotidiana negli uffici, riunioni, forums, Board Meetings, manifestazioni). Due reti maggiori di militanza sono state accennate dallo studio. La prima, più convenzionale e che funziona in base alla democrazia rappresentativa, è quella del sindacato studentesco europeo ESU (European Students' Union, prima conosciuta come ESIB, European Student Information Bureau) e dei suoi 45 membri (sindacati nazionali di 35 paesi, quindi dell'UE ma anche al di là dell'UE). L'ESU, che compierà 25 anni in autunno, è oggi una vera lobby europea professionalizzata. L'altra rete, meno strutturata, è fatta di militanti raggruppati in rete varie la cui esistenza rimane limitata ad archi di tempo determinati. Pensiamo alla rete Education is not for sale!, composta da organizzazioni e di attivisti isolati, spesso tedeschi o spagnoli, che è nata nel 2001 e di cui si sono perse le traccie nel 2005. Pensiamo anche ad Education Not Profit, rete nata durante il Forum sociale europeo di Firenze in 2002, legata in parte ad Education is not for sale! ma che includeva qualcuno dei sindacati dell'ESU (allora ESIB) – i più protestatari – e che alla fine si è unita alla prima rete. Due Forum europei dell'educazione sono stati organizzati dall'ultima rete : il primo a Berlino in 2003 e l'altro a Bergen in 2005. Si trattava ogni volta di dimostrare l'opposizione al Processo di Bologna : Berlino e Bergen sono state le città dove si sono svolti il quarto e il quinto dei vertici dei Ministri europei dell'Università nell'ambito del Processo di Bologna. Gli studenti riuniti appena fuori delle sale del potere in un forum per “un'altra educazione” protestavano non solo contro il Processo di Bologna ma anche contro gli studenti dell'ESU (allora ESIB) che stavano prendendo parte alla negoziazione. Due culture militanti si oppongono pertanto nell'ambito dell'azione studentesca nei confronti del Processo di Bologna. Vogliamo nel nostro contributo accennare al funzionamento di quei gruppi e la loro visione della partecipazione democratica, sia dentro la rete che nel rapporto di questa con le instituzioni (in questo caso, instituzioni legate all'ambito scolastico, come la Direzione generale Educazione della Commissione europea e il Consiglio dei Ministri europei dell'Università ; i livelli nazionali, regionali e locali non sono mirati). Si dovrebbe inoltre porre la domanda nell'altra direzione, considerando il modo in cui sono ricevute dalle instituzioni le proposte fatte dalle due reti. Si tratta quindi di paragonare due reti contrastanti di attori coinvolti nella protesta nel campo di una politica pubblica europeanizzata che entra nella sua fase finale (il Processo di Bologna dovrebbe teoricamente esser completato nel 2010), di capire se c'è una vera partecipazione di quelli che sono, in questo caso, i policy takers (gli studenti), e di valutare in che misura le instituzioni sono recettive alle nuove forme di protesta e alla loro particolare cultura, emersa nel contesta del movimento sociale globale. Riassumendo, le esperienze di nuove forme di democrazia globale/europea hanno un peso nei confronti delle politiche globali/europee? Troveremo che da un punto di vista interno, le due reti presentano tutte e due dei problemi di democrazia importanti, anche se questo giudizio dipende dalla definizione che è data della democrazia (la distinzione fra input e output acennata da Fritz Scharpf sarà qui molto efficace). Da una parte, un'organizzazione con troppe delegazioni di potere può perdere il contatto con la “base” da rappresentare (caso dell'ESU) ; dall'altra, una mancanza di organizzazione formale (ridotta all'idea che chi vuole coinvolgersi nel movimento lo può fare solo impegnandosi) permette certo un'avvicinamento maggiore delle persone ed un'entrata meno costosa nella militanza, senza garantire però la rappresentatività del movimento, e portando possibilmente a delle derive autocratiche. Nelle due reti comunque, una selezione sulla base del capitale sociale ed economico allontana dalla militanza una gran parte dei studenti medi : il rappresentante studentesco che gira per l'Europa difficilmente è uno studente della massificazione. Vedremo poi che l'organizzazione studentesca che ha più peso nel Processo di Bologna oggi è l'ESU (ex-ESIB). Istituzionalmente isomorfa all'UE (l'ESU presenta una collezione di membri di livello nazionale come l'UE, un Board controllato in gran parte dai membri come la Commissione sempre dipendente dagli Stati membri, un funzionamento a seconda di delegazioni di potere di forma classica e l'uso massivo del voto), l'ESU ha accettato le regole del gioco instituzionale e si è construito un'identità di lobby esperta capace di proporre delle soluzioni a dei problemi complessi. Questo ha permesso agli studenti dell'ESU di essere presenti nel Processo dopo il 2001. Il loro contributo maggiore è stato l'introduzione della “dimensione sociale” come concetto valutato nello stocktaking europeo del Processo di Bologna, attraverso cui si provano a difendere i diritti degli studenti. Dall'altro lato, le iniziative studentesche independenti dell'ESU hanno avuto poco se non nessuno risultato concreto. Possiamo presentare diverse ipotesi per spiegare questo fatto. ▪ I Forum dell'educazione rifiutano la partecipazione convenzionale. Questo atteggiamento ricorda le difficoltà del movimento sociale globale nel suo complesso. La sfiducia nella partecipazione politica, combinata alla paura (ereditata dal crollo dell'esperienza communista?) di un'organizzazione strutturata del movimento, fa si ché queste esperienze rimangano frantumate, e le proposte che fa, sparpagliate. Queste sono per lo meno le conclusioni che si possono trarre dall'esperienza dei due Forum europei dell'educazione. ▪ La rete non ha per unica mira il Processo di Bologna ma si pone la domanda dell'educazione nel complesso : si tratta di una visione rivoluzionaria, per un' “altra educazione”. I Stati, come tra l'altro l'Unione europea, provano delle difficoltà a capire questo linguaggio globale visto la loro organizzazione burocratica (nel senso weberiano del termine). Al massimo, la visione globale del movimento si urta contro la visione globale neoliberista che guida l'Agenda di Lisbona. ▪ Il movimento sceglie delle forme nuove di organizzazione che sono difficilmente riconosciute dai governanti. Il rifiuto dell'isomorfismo istituzionale indebolisce un movimento che intende però rinnovare il modo di fare politica. Una delle prove migliori di questo fenomeno è la mancanza di livello nazionale dentro del movimento studentesco alterglobalista, nel quale sono presenti anche baschi e catalani. Altri elementi sono l'organizzazione anarchicha interna alla rete, dove le decisioni sono prese dagli elementi coinvolti in diversi gruppi o task force non institutionnalizzati e generalmente senza ricorrere al voto. Ognuno poi rimane libero all'interno della rete. Si capisce l'opposizione frontale di tale procedure all'organizzazione tradizionale dello Stato e più recentemente dell'Unione europea (anche se in essa esiste un'anarchia organizzata). ▪ Il movimento non vuole migliorare il Processo di Bologna, ma fermarlo per riprenderlo da capo e critica quegli studenti che collaborano (l'ESU). L'esistenza di un gruppo ben strutturato e formalmente rappresentativo degli studenti europei, motivato a collaborare al processo, permette però di ignorare le critiche radicali portate da un gruppo non professionalizzato. In conclusione si vedrà che le istituzioni favoriscono i contributi che assumono una forma identica alla loro. La democrazia partecipativa come intesa dagli studenti delle reti protestatarie, anche se funzionasse meglio di ora, difficilmente potrebbe imporre il suo modo di essere alla struttura del Processo di Bologna. Anche il Processo in questione funziona in realtà in modo ancora molto nazionale : le proteste più efficaci si svolgono dentro gli Stati a seconda della loro cultura politica. Comunque al livello europeo, oggi, la partecipazione convenzionale (delegazione di potere), in una versione influenzata dal lobbying e dalla governance, vince ancora. Non perché funzioni meglio, ma perché le istituzioni non sono ancora pronte ad ascoltare un movimento che presenta troppe novità e poche garanzie di funzionamento rispetto all'alternativa, che poi appoggia il processo di riforma in corso. Un tale incorraggiamento implicito ad usare delle forme di participazione convenzionali e mimetiche della forma particolare del lobbying europeo interroga la retorica dell'Unione europea sulla volontà ostentata di dialogo dentro l'Europa e con i cittadini. La partecipazione passa, anche qua, tra l'imitazione e l'uso del linguaggio del potente con chi si vuole parlare.
Fichier non déposé

Dates et versions

hal-00266080 , version 1 (21-03-2008)

Identifiants

  • HAL Id : hal-00266080 , version 1

Citer

Geneviève Myriam Jacqueline Madeleine Désirée Genicot. Democrazia partecipativa e partecipazione dell'isomorfismo istituzionale : Quale tipo di contributo studentesco è realmente ascoltato dalle instituzioni europee nell'ambito del Processo di Bologna ?. Congresso della Società italiana di Scienze politiche, Sep 2007, Catania, Italy. ⟨hal-00266080⟩
108 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More