"Cassandra furiosa - Archive ouverte HAL
Communication Dans Un Congrès Année : 2022

"Cassandra furiosa

Anne Morvan

Résumé

Se leggiamo le traduzioni latine del teatro greco nelle quali compare Cassandra, vediamo il suo stato di anormale agitazione caratterizzato come follia. Tuttavia, negli ipotesti greci dell’Agamennone di Eschilo e delle Troiane di Euripide, Cassandra non viene definita esattamente come una folle (del resto, non ne presenta i sintomi tipici, contrariamente ad altri personaggi come Ercole o Aiace). Poiché l’agitazione, rapidamente confusa con la follia, si riscontra nel cuore del personaggio tragico di Cassandra, tale caratteristica si ritrova al centro del processo della sua ridefinizione dai diversi autori, già nell’Antichità tra Eschilo e Euripide (il quale riconfigura il personaggio in chiave bacchica) e ancora oltre, nel Cinquecento. In quel secolo infatti, le editiones principes delle opere complete di Euripide (1504) e Eschilo (1518) aprono la via a una serie di lavori su questi testi, in particolare traduzioni in latino. Per quanto riguarda Eschilo, il suo teatro viene integralmente tradotto da Iohannes Sanrauius (1555), e sul dramma dell’Agamennone focalizza la sua attenzione Isaacus Casaubonus di cui disponiamo di un manoscritto con una traduzione lineare (1595-1610). Quanto alle Troiani di Euripide, si trovano nei libri che propongono la traduzione integrale del teatro di Euripide, e cioè nei lavori di Dorotheus Camillus (1550), Philipp Melanchthon (1558), Casparus Stiblinus (1562) e Aemilius Portus (1597). La scelta del latino rispetto al vernacolare testimonia un’ambizione erudita che, all’epoca, si traduce nella pretesa di fedeltà rispetto al testo antico – intesa sia ad uerbum sia ad sententiam. Ciò non implica però che la traduzione si riduca a una semplice traslazione da una lingua all’altra: bensì, tale operazione coinvolge dimensioni culturali oltre che linguistiche, sicché emergono interrogazioni sul ruolo della lingua usata nel rifacimento del personaggio di Cassandra. In quale misura la componente culturale della follia mette alla prova traduzioni con ambizioni di fedeltà, anche di letteralità? Perciò le traduzioni latine, spesso trascurate nello studio della ricezione delle opere antiche in epoca moderna, consentono di rintracciare linee evolutive nella percezione del personaggio. L’intervento mirerà a seguire un metodo di ricerca nell’analisi delle scelte lessicali alla luce delle definizioni date nei dizionari dell’epoca. Si intende così mettere in risalto il ruolo di questi testi, apparentemente troppo vicini agli originali greci per essere considerati opere con un margine di (ri)creazione, nella ridefinizione del personaggio. Si tratterà quindi di analizzare tre campi semantici principali impiegati per caratterizzare Cassandra come una folle: prima i termini che denotano uno stato di alterazione mentale (amens, demens) ; poi quelli, prediletti da Euripide, che la dipingono in preda al delirio delle Baccanti (bacchas, maenas) ; infine i termini attinenti al furor (furiosa, furens). L’analisi delle scelte lessicali farà emergere sul piano metodologico le diverse strategie di traduzione da parte degli autori, e sul piano contenutistico gli slittamenti semantici introdotti nei testi latini e le loro implicazioni nella ristrutturazione dell’identità di Cassandra. Alla netta prevalenza del campo semantico del furor, cercheremo di proporre spunti di riflessione, tratti dalle altre fonti antiche, per rendere conto della moderna presentazione di una Cassandra furiosa.

Mots clés

Domaines

Littératures
Fichier non déposé

Dates et versions

hal-04663150 , version 1 (26-07-2024)

Identifiants

  • HAL Id : hal-04663150 , version 1

Citer

Anne Morvan. "Cassandra furiosa. Semi di Sapienza, Feb 2022, Rome, Italy. ⟨hal-04663150⟩
14 Consultations
0 Téléchargements

Partager

More