La basilica di San Miceli a Salemi (TP): i reperti vitrei
Résumé
La classe dei vetri tardo romani in Sicilia continua a soffrire delle carenze di studi specializzati. Con la scarsità delle scoperte nell’ultimo decennio, e l’esiguità dei primi siti pubblicati dal 2004, eccetto alcune segnalazioni sporadiche, possiamo dire che oggi il vetro si caratterizza per la quasi totale assenza di recensioni recenti nell’isola, nonostante le promettenti prime ricerche. Inoltre, va notato che per l’arco cronologico di questo studio (IV-VII sec d.C.), il già magro bottino si riduce ancora: possiamo elencare diverse necropoli e siti (prima di tutto, nella zona di Sant’Agata, Palermo, Agrigento) contenenti materiale di vetro, alcuni dei quali raggruppati nell’album della mostra Glassway 2004; ma dobbiamo anche notare che molti siti, scavati nel XIX secolo nella parte orientale dell’isola, continuano ad essere solo parzialmente conosciuti. Nella parte occidentale dell’isola, gli scavi della necropoli sub-divo di Agrigento, il sito di Piazza Armerina, alcuni siti sulla costa meridionale (Licata, Gela) hanno arricchito il corpus dei vetri “siciliani” in uso per questo periodo, ma il quadro già limitato non ha subito particolari variazioni. L’unico sito studiato sistematicamente, per questo periodo, è il piccolo porto di Scauri a Pantelleria, la cui stratigrafia riflette la specificità di un porto-discarica. Dobbiamo quindi, in assenza di indici territoriali recenti, rivolgerci ancora una volta verso il continente e più specificatamente verso la Calabria, dove i siti sono stati oggetto di una ricerca decennale complessa e specifica per lo studio di questa classe di materiali, ma anche- ovviamente - esaminare la stratigrafia dei siti e dei materiali coevi sulle altre sponde del Mediterraneo.