The Grand Paris towards the ‘territorialisation’ of urban space
Il Grand Paris: verso la "territorializzazione" dello spazio urbano
Résumé
Following the tradition of the city territory studies of the 1960s, the theories of Lefebvre and
the reflections of the Territorialists around the 1990s 2000s, together with the consolidation of
the notion of urban landscape, the disciplinary debate has undertaken a c ritical rethinking of
the concept of the city, focusing the attention on its indissoluble connection to the territorial
whole in which it is inscribed. From the need to study the territorial whole as an organic system,
of which human settlement constitutes only one of the components, a general re direction of
design approaches has arisen. The need to explore the potentialities of the participation of local
communities in the construction of shared scenarios is affirmed; the vast scale of living calls for
a greater responsibility towards the entirety of the "territory as a common good", which passes
through the rediscovery of the urban nature of the territory as well as the territorial nature of
the city. At the same time, by undermining the traditional city centric approach by shifting
attention from the city object to the production processes of urban space, the urban landscape
is described as the outcome of controversial processes of irregular development and socio
spatial differentiation. The general re cu lturalisation of the disciplinary approach described
above can be read in the events that have involved the urban transformations of the Parisian
metropolis in the last decades, generating a prolific cultural ferment in terms of regional
planning policies and operating methods at the local scale.
Sulle orme degli studi sulla città territorio degli anni ’60, del le teorie di Lefebvre e delle riflessioni dei Territorialisti intorno agli anni '90 2000, insieme al consolidamento della nozione di “paesaggio urbano”, il dibattito disciplinare ha intrapreso un ripensamento critico del concetto stesso di città, indirizzando l’attenzione sul legame indissolubile che lega quest’ultima all’insieme territoriale in cui si in scrive. Dalla necessità di studiare l’insieme territoriale come sistema organico, di cui l’insediamento umano costituisce solo una delle componenti, è scaturito un generale reindirizzamento degli approcci progettuali. Si afferma la necessità di esplorare le potenzialità della partecipazione delle comunità locali alla costruzione di scenari condivisi; la scala vasta dell’abitare richiama a una maggiore responsabilità verso l’interezza del “territorio come bene comune”, che passa per la riscoperta della natura urbana del territorio così come della natura territoriale della città. Al contempo, mettendo in crisi il tradizionale approccio cittadino centrico attraverso lo spostamento dell’attenzione dall’oggetto città ai processi di produzione dello spazio urban o, si descrive il paesaggio urbano come l'esito di controversi processi di sviluppo irregolare e di differenziazione socio spaziale. La generale riculturalizzazione del l'approccio disciplinare sopra descritta è rileggibile nelle vicende che hanno coinvolto le trasformazioni urbane della metropoli Parigina negli ultimi decenni, generando un prolifico fermento culturale in termini di politiche di pianificazione regionale e di modalità operative alla scala locale.
Origine | Fichiers éditeurs autorisés sur une archive ouverte |
---|