La Carta Geologica d'Italia : agli inizi di un lungo contenzioso - Archive ouverte en Histoire etPhilosophie des Sciences et des Techniques Accéder directement au contenu
Pré-Publication, Document De Travail Année : 2003

La Carta Geologica d'Italia : agli inizi di un lungo contenzioso

Résumé

La storia della scienza, e della geologia in particolare, al pari degli studi sulla formazione dello Stato Italiano, hanno prestato scarsa o pressoché nessuna attenzione alle complesse vicende della Carta geologica d'Italia. Al punto che prevale ancora grande incertezza – a leggere le fonti ottocentesche, le uniche – sulle origini e la paternità del progetto. L'eccellente biografia di Quintino Sella (1827-1884) a firma di Quazza si limita a bervi cenni sul coinvolgimento dello scienziato - assurto ai vertici della politica - nel rapido susseguirsi di eventi che, a partire dal luglio del 1861, portò all'emanazione di un Decreto Reale, il 12 dicembre dello stesso anno, che sanciva l'inizio del rilevamento geologico del paese (Quazza 1992, p. 356). Un eminente studioso di storia della geologia, David Oldroyd, indica il 1877 come anno d'inizio delle operazioni, mentre il sito Internet del Servizio Geologico preferisce il 1867 (Oldroyd 1996; Carusone 1996; Topley 1885). Come avremo modo di vedere, si tratta di indicazioni solo parzialmente corrette. Fonti archivistiche recentemente emerse da decenni di trascuratezza, o di cui si è effettuata fotocopia nel corso degli anni novanta presso la sede storica del Servizio Geologico, ora chiusa per restauro, e non più disponibili agli inizi del 2000 (forse a causa dei vari traslochi), gettano luce sulla storia affascinante e a volte drammatica di uno degli episodi meno studiati del sofferto rapporto tra lo Stato italiano e le pratiche scientifiche, la geologia in primo luogo (MAIC 4194; Jacobacci 1973 non fa menzione della vicenda ; Eramo 1996). Sempre esposti a critiche e a tagli di bilancio, cronicamente deficitarii negli organici, tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento i responsabili del Servizio Geologico hanno prodotto resoconti delle difficoltà che quotidianamente affrontavano. Sentivano il bisogno di giustificare il procedere a passo di lumaca della pubblicazione della carta, la scarsa qualità media dei risultati ottenuti, la mancanza di uniformità nelle scale adottate e nei criteri seguiti (Millosevich 1931). Scrissero e riscrissero la storia, o più esattamente la cronaca della loro istituzione, elencarono i decreti fondatori, gli interventi legislativi volti a porre rimedio a vizi e difetti, le due o tre grandi riforme, tutte annunciate come, finalmente, la svolta tanto attesa (Zezi 1876; Pellati 1895 e 1904; Cermenati 1891; Millosevich 1931). Nell'insieme, la lista dei decreti citati a testimoni delle buone intenzioni pone scarsi problemi di attendibilità : si tratta per lo più di Atti del Parlamento, di fonti a stampa, largamente accessibili. Eppure, per ragioni che ricostruiremo in dettaglio, queste cronache, e i rari storici che le hanno prese alla lettera, dimenticano di dire che il Servizio geologico d'Italia fu in effetti creato nelle prime settimane del 1862. Venne nominato un Direttore, si selezionò con cura il personale, si stabilirono le procedure per il reclutamento dell'intero organico, si presero decisioni operative, compresa quella, politicamente significativa, della sede dell'Ufficio centrale e del museo destinato ad ospitare le collezioni che avrebbero accompagnato e documentato i lavori di rilevamento.
Fichier principal
Vignette du fichier
corsi_carta_geologica_pdf.pdf (309.95 Ko) Télécharger le fichier
Loading...

Dates et versions

halshs-00002898 , version 1 (20-09-2004)
halshs-00002898 , version 2 (29-05-2006)

Identifiants

  • HAL Id : halshs-00002898 , version 2

Citer

Pietro Corsi. La Carta Geologica d'Italia : agli inizi di un lungo contenzioso: dans Bologna, Minerva Edizioni, Bologna,
septembre 2003, p.255-279.. 2003. ⟨halshs-00002898v2⟩
328 Consultations
941 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More